GENEALOGIA e COALESCENZA: è vero che discendiamo da pochi ANTENATI?

Published 2024-02-13
Each of us has as ancestors 2 parents, 4 grandparents, 8 great-grandparents, 16 great-great-grandparents and so on, doubling the individuals with each generation. Doing a simple calculation with the calculator, at 30 generations our family tree should bring us to 2 billion ancestors who lived in the same period... which is an impossible figure! So where are all our ancestors?!

► CHAPTERS
00:00 How many ancestors do we have?
02:08 Genetics and Coalescence
04:54 Y Chromosome Mutations
06.25 Human migrations and genetics
07:33 Adam and Eve
09.45 The Kurgan theory
13:12 And in the last 1000 years?

#ancestors #genealogy #genetics #coalescence #history #documentary #BresciaGenealogy #Fossadri #originofsurnames #genealogicalresearch #familyhistory #Indo-Europeans

All Comments (21)
  • La voce del giovane Piero Angela mi fa sentire nostalgia e mi dice pure che sono vecchio
  • @silviamanca
    Mi hai tenuta incollata al video fino alla fine. Super utile 🌟😬
  • BRAVO , davvero interessante,mettendola sul Ridere (da Atalantino)quasi mi commuovo pensando che Bresciani e Cremonesi sono Miei fratelli.. grazie è un bel canale di divulgazione che ci aiuta a essere più consapevoli e istruiti grazie
  • Sei un vero professionista. La tua passione è palpabile. Ti ringrazio per il tuo lavoro che condividi generosamente. Seguo anche Telmo Pievani... Qualora non lo conoscessi... Grazie ancora
  • @KarmaDiana777
    Video bellissimo, che mi ha tenuta incollata. Meravigliose le riflessioni, anche quelle sul futuro storico ed etico. Fin da bambina, sono stata interessata alla genealogia, tanto da scatenare talvolta qualche brutto ricordo nei miei famigliari per l'insistenza delle mie domande, che scatenavano brutti ricordi... Quello che so per certo è che, fin da piccolissima, mi sono chiesta chi sia stato il "primo"... inteso come "primo uomo", trovando un pochino limitante la teoria evoluzionistica e i vari "salti" di specie. E poi, mi sono sempre detta che, pur essendo io abbastanza cagionevole, dovevo avere alle spalle persone forti, sopravvissute a guerre, malattie,... e che mi hanno permesso di essere qui. Quindi... grazie a tutti i miei Avi, e grazie a Te 😊
  • @martino7263
    Argomento incredibile, complimenti. Davvero interessante e ben trattato.
  • Bel video, complementi. Io sto ricostruendo il mio albero genealogico e al momento sono a circa 2500 persone (contando anche i parenti laterali). Per quanto riguarda gli antenati diretti ho completato le prime 7 generazioni e ho punte fino alla dodicesima. Al momenti non ho antenati doppi però i cognomi cominciano a ripetersi sempre di più, è molto probabile che se riuscissi a colmare qualche buco troverei sicuramente antenati in comune. Ho fatto anche il test di MyHeritage e sono risultato 100% lombardo, cosa più unica che rara ma che rispecchia quanto ricostruito con le mie ricerche genealogiche
  • @sandyna9000
    Bellissimo questo video sia per l'argomento trattato e i contenuti esposti ma anche e soprattutto per la correttezza, la pacatezza ,l'umilta' , la chiarezza del conduutore che merita il mio plauso. Mi sono subito iscritto al canale.
  • @f.c.1520
    Complimenti, questo è davvero un video ben fatto e anche le info di stampo biologico sono accurate; hai chiaramente delle ottime capacità di comunicazione. Top!
  • @Machecatz
    Intrigante la riflessione in chiusura riguardo un parallelo fra i meccanismi del darwinismo e del capitalismo inteso come modello socio-economico emergente negli ultimi secoli. Davvero il successo di una popolazione può essere determinato da quanto egoista ed accaparratrice sia? Molto, molto profondo
  • Molto interessante! Vorrei tanto sapere da che "ceppo" discendo e quanto piu è possibile sapere riguardo cognomi ,famiglie ,luoghi ecc . Credo fermamente che sapere da dove proveniamo ci dia piu consapevolezza di noi stessi ed allo stesso tempo più senso di fratellanza... Argomento veramente intrigante fratelli miei 😏
  • @magdalucci5825
    Un video fantastico! Complimenti! È la terza volta che lo guardo 😘
  • @mammaditobia
    Interessantissimo!!! Da riascoltare con attenzione.
  • @pptri3
    Ti ringrazio ho apprezzato molto la tua ricerca e anche l'esposizione... Bravo!
  • @grantottero4980
    In effetti, ad esempio, i miei nonni materni erano tra loro cugini, perché la mamma di mia nonna era sorella del padre di mio nonno. Dunque, risalendo ai loro genitori, "manca al conteggio" (teorico) una coppia di ascendenti (miei trisnonni), perché le stesse persone lo erano sia dell'uno che dell'altra.
  • @liviobabich952
    Grazie davvero, molto interessante, l'argomento mi interessa tanto e tu sei bravo a esporre concetti anche non semplici. 👍💪 🙏
  • @pollohorrorpunk
    Bel video, specialmente nelle tue considerazioni finali. Bravo
  • Interessantissimo , VERAMENTE INTERESSANTISSIMO. Complimenti 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
  • @otrebor3374
    Video interessante gestito con pacatezza e chiarezza
  • @catiabonifazi52
    Il video è molto interessante, l' ho ascoltato con interesse per quanto riguarda i cognomi comunque bisogna dire che solo in tempi piuttosto recente si sono creati,e il più delle volte non derivano da nobili antenati, anche se simili inoltre almeno nella mia provincia,ma so che il metodo si diffuse,allo scopo di non discriminare troppo i bambini esposti,dando cognomi che richiamavano la loro condizione di i nascita si attribuiva loro un cognome diffuso nell'area geografica in cui sarebbero cresciuti e spesso tali cognomi erano simili a quelli delle famiglie più in vista